L’ELENCO DEI DOCUMENTI CHE DEVONO ESSERE ALLEGATI A PENA DI
INAMISSIBILITA’
-
COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA’ (carta d’identità , passaporto o loro equivalente, nonché permesso
di soggiorno per gli stranieri soggiornanti in Italia).
-
COPIA DEL CODICE FISCALE DEL RICHIEDENTE L’AMMISSIONE.
-
COPIA DEL CODICE FISCALE DI TUTTI GLI APPARTENENTI AL NUCLEO FAMILIARE E DEI CONVIVENTI DI
FATTO.
-
CERTIFICATO DI STATO FAMIGLIA RILASCIATO DA NON OLTRE 3 MESI O AUTOCERTIFICAZIONE RIPORTANTE I DATI ANAGRAFICI E GRADO DI PARENTELA DEI FAMILIARI CONVIVENTI COME
RISULTANTI DALLO STATO FAMIGLIA.
-
COPIA DELL’ULTIMA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DEL RICHIEDENTE: MODELLO UNICO, MODELLO CUD, MODELLO 730
O 770.
-
COPIA DELL’ULTIMA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DEI FAMILIARI (ANCHE DI FATTO) CONVIVENTI: MODELLO
UNICO, MODELLO CUD, MODELLO 730 O 770.
-
DICHIARAZIONE CONSOLARE CHE CERTIFICHI LA SITUAZIONE REDDITUALE DEL PAESE DI PROVENIENZA (OVVERO CONFERMI IL REDDITO IVI DICHIARATO) O PRODURRE UNA AUTOCERTIFICAZIONE IN CASO DI IMPOSSIBILITA’ DI
DOCUMENTARLO (solo per gli stranieri richiedenti l’ammissione). I cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea sottoposti a provvedimenti restrittivi della libertà personale possono
produrre la certificazione consolare entro il termine di 20 giorni, anche tramite il difensore o un familiare. Successivamente alla presentazione della domanda, il giudice o il consiglio dell’ordine
possono chiedere di provare la verità delle dichiarazioni con documenti scritti o, nel caso di impossibilità , con ulteriore autocertificazione.
-
AUTOCERTIFICAZIONE DEL DIFENSORE DI ISCRIZIONE ALL’ELENCO DEGLI AVVOCATI ABILITATI AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO
-
COPIA ATTO DI CITAZIONE O ALTRO CHE ATTO CHE NECESSITA’ LA PROPRIA COSTITUZIONE NEL GIUDIZIO PER IL QUALE
SI CHIEDE DI ESSERE AMMESSI AL GRATUITO PATROCINIO
-
LE PROVE A SOSTEGNO DELLE PROPRIE RAGIONI CHE SUPPORTANO LA FONDATEZZA DELLA PRETESA DA FARE VALERE
NEL GIUDZIO (documenti, contatti, testimoni, consulenza tecniche, ecc).
-
COPIA DI EVENTUALE PRECEDENTE AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO (se si è giÃ
ottenuta in precedenza l’ammissione al gratuito patrocinio).
-
COPIA DEL CERTIFICATO DI MATRIMONIO
(in caso di procedimento per separazione e divorzio).
-
COPIA DELLA SENTENZA DI SEPARAZIONE O DEL DECRETO DI OMOLOGA DELLA SEPARAZIONE (in caso di procedimento per
divorzio).
-
COPIA DELLA SENTENZA DI SEPARAZIONE O DEL DECRETO DI OMOLOGA DELLA SEPARAZIONE (in caso di procedimento per
modifica delle condizioni di separazione, recupero del mantenimento, o per altro inerente la separazione).
-
COPIA DELLA SENTENZA DI DIVORZIO SE SI E’ GIÀ DIVORZIATI (in caso di procedimento per per ottenere e
recuperare gli assegni di mantenimento o modificare le condizioni di divorzio).
-
COPIA DEL CONTRATTO DI LAVORO (in caso di cause di lavoro).
-
COPIA DELLE BUSTE PAGA NON VERSATE (in caso di procedimenti per recupero crediti di lavoro risultanti da
cedolino).
-
COPIA DELLA LETTERA DI LICENZIAMENTO (in caso di cause di lavoro).
-
COPIA DEL TESTAMENTO E CERTIFICATO DI MORTE (in caso di procedimento civile in materia di successione
ereditaria).
-
COPIA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE (per cause di sfratto e locazione).